Reverse Brainstorming coinvolge il team nello sviluppo di idee creative

Creatività, partner e comune denominatore tra aziende di successo
15 Settembre 2019
L’esigenza della riflessione e spirito di osservazione
13 Ottobre 2019

Il Brainstorming è una tecnica del pensiero creativo che risale agli anni ’50 del secolo scorso.

Immaginiamo una stanza con un grande tavolo dove tutt’intorno ci sono una decina di persone che discutono su un determinato problema o su una serie di problemi apparentemente senza una soluzione.

Una sorta di consiglio di amministrazione oppure una riunione di condominio, oppure un’assemblea tra operatori di una qualsiasi azienda come una palestra.

In questo luogo ed in questo ambito vengono diffuse idee di ogni tipo e le persone possono incoraggiarsi a vicenda in un processo di pensieri creativi.

L’approfondimento e gli studi successivi dimostrano che il cervello non funzione comunque e sempre così.

La tesi che prende il sopravvento negli anni a seguire, recita che le persone non sono in grado di mostrare creatività a gentile richiesta di qualcuno ed in qualsiasi luogo si voglia.

Tra l’altro intorno al tavolo ci possono essere individui che stanno vivendo una giornata storta, oppure i loro interventi vengono annullati da partecipanti dominanti.

E’ questo il caso in cui il team si avvale del Reverse Brainstorming che aiuta la soluzione dei problemi coinvolgendo tutti i partecipanti allo sviluppo delle idee creative.

Reverse Brainstorming è una tecnica che insegna ad affrontare i problemi da una prospettiva diversa.

Come tutti i post anche questo non ha la pretesa di essere esaustivo ma sarà certamente utile a coloro che avranno la pazienza di leggerlo fino in fondo.

In sintesi questi sono i motivi per cui si ricorre alla sua applicazione:

1 – quando le persone che sono intorno al ns tavolo hanno difficoltà a trovare rapidamente idee nuove ed efficaci

2 – quando alcuni partecipanti hanno una certa opinione radicata al punto da negare qualsiasi nuova proposta

3 – quando alcuni presenti vogliono affrontare i problemi in modo essenzialmente analitico, e questa tendenza in particolare rifiuta a priori qualsiasi contaminazione creativa o comunque ne impedisce lo sviluppo…..

L’intervento del Reverse Brainstorming inverte il problema verso la causa, mostrando chiaramente dove è possibile trovare la soluzione, esaminando le cause che potrebbero aggravare il problema, stimolando i pensieri indiretti del team, dando origine a suggerimenti innovativi e  a soluzioni rivoluzionarie.

Se ne volete sapere di più sulla definizione ed il significato di questo potente strumento di brainstorming e creatività, la prossima fermata è al “Creative” di Cruisin’ a Modena il 26/27 ottobre 2019

per info 059.225940 info@cruisin.it

Clicca qui per leggere il programma di Creative 2019

http://fitness.cruisinweb.com/files/2019/09/PROGRAMMA-CREATIVE-26-27-OTTOBRE-2019.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *